IN EVIDENZA
Scuola, via libera al voto in condotta: promossi con il 6, ma servirà un tema di cittadinanza attiva
Via libera definitivo alla riforma del voto in condotta per medie e superiori. Il Consiglio dei Ministri ha approvato i nuovi regolamenti, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato.
Dal prossimo anno scolastico (2025-2026), dunque, saranno pienamente operative le misure decise dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che «segnano – parola del ministro – un punto fermo nella costruzione di una scuola fondata sulla responsabilità e sul merito».
Sul piano pratico la condotta – «indicatore», secondo il Mim, «del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica» – viene sostanzialmente equiparata alle altre materie. Il comportamento degli studenti e delle studentesse sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, «di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti».Lettera di una mamma a Valditara: “La Maturità è una farsa, il voto è già deciso prima dell’esame”
22 Luglio 2025
Sarà promosso alla classe successiva solo chi avrà ottenuto una valutazione superiore a sei decimi. Ma con alcune distinzioni. Chi ha 7 in pagella passa senza ulteriori esami. Chi allo scrutinio finale troverà il 6 in pagella sarà invece “rimandato a settembre”: il giudizio di ammissione alla classe successiva verrà sospeso e subordinato alla redazione, da parte del ragazzo o della ragazza, di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato quel basso voto.
Ad esempio: se si bullizza un compagno, bisognerà scrivere un tema, documentato, sul bullismo. Oppure, esempio più diffuso: se si occupa la scuola, toccherà presentare uno scritto sull’interruzione di pubblico servizio o l’uso della cosa pubblica.Scuola, Valditara precisa: ammessi alla maturità anche con una insufficienza
di Salvo Intravaia
09 Aprile 2025
Cambiano pure le sospensioni: fino a due giorni comporteranno un maggiore impegno scolastico, con attività di riflessione sui comportamenti che hanno portato alla sanzione. Torna, anche qui, l’elaborato critico, valutato dal consiglio di classe.
Voto in condotta, lo studente: “Scelta ideologica, vogliono colpire chi occupa”
di Emanuela Giampaoli
02 Aprile 2025
Per le sospensioni superiori ai due giorni, invece, sono previste attività di cittadinanza solidale anche presso strutture convenzionate: mense per i meno abbienti, associazioni di volontariato, cura del giardino scolastico, pulizia della strada scolastica e così via.
“È un segnale forte e chiaro – dice Valditara – Nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile. Con questa riforma, il voto di condotta torna a essere un importante strumento educativo per far crescere cittadini responsabili e consapevoli. Vogliamo una scuola autorevole, non autoritaria, in cui il merito, il rispetto e la centralità della persona sono fondamentali”. LEGGI TUTTOLettera di una mamma a Valditara: “La Maturità è una farsa, il voto è già deciso prima dell’esame”
Caro ministro Valditara sono la mamma di una studentessa di un liceo scientifico di Roma, ormai da giorni leggo proteste di studenti che per esprimere dubbi sull’efficacia dell’attuale modello di valutazione hanno deciso di presentarsi all’orale ma di non affrontare il colloquio finale forti anche del loro 60 e oltre già raggiunto con la somma […] LEGGI TUTTO
Calendario scolastico, ecco quando suona la prima campanella in tutta Italia
Per primi tra i banchi torneranno gli studenti e le studentesse di Bolzano, già dall’8 settembre, anche se nella maggior parte delle classi d’Italia le lezioni ricominceranno tra il 12 e il 16 settembre. L’ultima campanella dell’anno suonerà invece tra il 6 e il 16 giugno 2026, salvo che per la scuola dell’infanzia dove la […] LEGGI TUTTO
Le ragioni dei ragazzi che boicottano l’esame di Maturità. Non ignoriamo il loro malessere
Quale senso può avere ancora oggi l’esame di Stato previsto al termine del quinto anno di scuola media superiore che presto, a quanto pare, dovrebbe tornare a chiamarsi “di maturità”? Attualmente, come sappiamo, è concepito secondo un sistema di giudizio formulato su base numerica. Alcuni osservatori considerano tale modalità ormai superata; altri invece continuano a ritenerla valida e intendono semmai rilanciarla, secondo standard di valutazione oggettiva.
È una vecchia questione che, quasi a ogni generazione, si ripresenta in veste nuova. Credo che casi come quelli di Gianmaria e Maddalena, i quali hanno contestato l’orale adducendo ragioni legate alla mancanza di empatia del corpo docente, offrano spunti di riflessione non trascurabili.Padova, rifiuta di fare l’orale alla maturità: “L’esame è una sciocchezza, i voti non servono”
a cura della redazione Cronaca nazionale
07 Luglio 2025
Teniamo presente che tutti i grandi educatori moderni, da John Dewey a Maria Montessori, da don Lorenzo Milani ad Alberto Manzi, nella sostanza sarebbero stati d’accordo con questi ragazzi. Dico di più: li avrebbero abbracciati uno per uno. Intendiamoci: noi sappiamo che ogni giudizio, non solo scolastico, dell’uomo sull’uomo è un’invenzione culturale: non si tratta della verità, che resterà fatalmente inattingibile, bensì di un modo, sempre imperfetto, che è stato escogitato allo scopo di organizzare la società. La polis non esiste in natura, così come l’aula scolastica. Ma come facciamo a spiegarlo a Gianmaria? Una maniera ci sarebbe: bisogna scoprire gli ingranaggi della valutazione. Questo, ammettiamolo, è molto più complicato che limitarsi a svolgere il programma, interrogare e stilare il cosiddetto bilancio delle competenze.
Maturità, gli studenti ribelli: “Boicottiamo l’orale”. Valditara: bocciateli
11 Luglio 2025
Non dovremmo addestrare gli scolari a superare l’ostacolo, come se l’istruzione fosse un percorso di guerra, destinato a premiare chi arriva primo lasciando tutti gli altri nella retrovia polverosa. Come professori siamo chiamati a fondare, insieme agli allievi che ci sono stati affidati, nuove imprese conoscitive. In mancanza di una fiducia reciproca fra chi insegna e chi studia, niente si può realizzare. Se i docenti non conoscono nel profondo gli alunni che hanno di fronte e si mantengono disinteressati alle loro persone, la scuola continuerà ad essere un luogo specialistico dove ci si annoia e basta, senza scoprire e riconoscere i propri talenti.
È necessario puntare tutto sulla qualità della relazione umana: nel momento in cui stipuliamo un patto emotivo con l’adolescente, ogni cammino potrà essere intrapreso. Scaricare di peso il voto, invece di drammatizzarlo, significa premiare il movimento registrato dallo scolaro rispetto alla sua stazione di partenza, prima ancora del traguardo raggiunto o mancato. Ciò non significa ridurre gli obiettivi didattici, ma calibrarli sapendo che ogni apprendimento ha tempi e forme diverse. Creare in un diciottenne la consapevolezza della dimensione convenzionale di qualsiasi esame è di gran lunga più importante che fargli conseguire un buon risultato.
Esame di stato al via, ma dall’anno prossimo si cambia
di Viola Giannoli
18 Giugno 2025
Non illudiamoci: almeno fin quando il titolo di studio conserverà valore legale, quali che siano i sistemi di valutazione praticati, il distacco fra l’istituzione e la persona sarà inevitabile, in certo qual modo necessario; tuttavia, soprattutto oggi, in piena rivoluzione digitale, se davvero vogliamo far crescere nei giovani in via di formazione il senso della responsabilità non possiamo limitarci a contrapporre alle loro prevedibili insofferenze i nostri semplici cartelloni precettistici. Dobbiamo prendere sul serio le rimostranze di chi percepisce lo scarto fra la potenza della vita e l’artificio della scuola. LEGGI TUTTO
Scuola, perdita apprendimento estivo: al via sesta edizione Arcipelago Educativo
Al via la sesta edizione di Arcipelago Educativo, un progetto di Save the Children e Fondazione Agnelli contro le disuguaglianze educative che dal 2020 a oggi ha coinvolto oltre 7 mila e 400 bambine, bambini e adolescenti in Italia. Per il sesto anno consecutivo, arcipelago educativo raccoglie la sfida del contrasto al summer learning loss, offrendo la possibilità di beneficiare di opportunità educative gratuite di qualità durante l’estate. LEGGI TUTTO
CUCINA
VIAGGI
Un giorno nella Capitale croata, Zagabria
Irlandando, Dublino, Meath, Belfast, Bushmills, Derry, Mullaghmoore, Kylemore Abbey, Clifden, Galway, Cliff Of Moher, Limerick, Adare, Dingle Peninsula, Kinsale, Kilkenny, Glendalough
Da Roma a Budapest e ritorno, Keszthely, Heviz, Tapolka, Oreghegy, Budapest
Sognando l’Aurora, Reykjavik, Penisola di Snaelfess, Vik, Hofn, Jokursarlon, Fludir, Geysir, Gulfoss, Krisuvik
L’Isola dei Cavalieri, Malta, Gozo, Comino
Dublino e Belfast, Dublino e Belfast
GOSSIP
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |